- INFO POINT
- Di Redazione PL
- Stato: Edificio concluso
Il bello di abitare in cava
Edilizia ResidenzialeIl progetto di Wendelstrand viene da lontano, anche per le complessità burocratiche (anche in Svezia c’è un pochino di burocrazia) che ha comportato, complessità che però non hanno scoraggiato i progettisti svedesi di Snøhetta e l’impresa costruttrice, la BRA Bygg di Göteborg; dal 2017 Snøhetta è impegnata nella trasformazione di una vecchia cava in un quartiere sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale a Mölnlycke, alle porte di Göteborg, nel sud della Svezia. Quello che era nato come un nobile progetto per sanare una ferita nel terreno e rigenerare la natura circostante, si è ora concretizzato in una città giardino con tipologie abitative diversificate adatte a qualsiasi famiglia.
Wendelstrand offre diverse aree pubbliche e un parco che si snoda attraverso il complesso e raggiunge il suo culmine nel tetto del Lakehouse, un edificio comune che può essere utilizzato e goduto da tutti coloro che vivono o visitano l’intervento.
L’obiettivo di Snøhetta è stato quello di provare (dobbiamo dire con un certo successo) ad evitare che una nuova zona residenziale diventi solo una sonnolenta città dormitorio. Nel distretto di Wendelstrand, alle porte di Mölnlycke, in Svezia, lo sviluppo è stato ribaltato: un grande e innovativo edificio comunitario è stato completato ancora prima dell'inizio delle vendite delle 1.000 abitazioni che lo circonderanno. Il Lakehouse comprende spazi per uffici, un centro fitness e ristoranti, fungendo da arena condivisa dove i residenti possono incontrarsi, prosperare e costruire un senso di comunità.
Wendelstrand è una ex cava circondata da foreste, acqua e ampi spazi aperti. Qui è possibile vivere in modo ecologico e quasi agreste con accesso immediato all'esercizio fisico, ai luoghi di lavoro, al relax e alle esperienze culinarie, pur rimanendo a breve distanza da Göteborg e da tutto ciò che la città ha da offrire. Le nuove residenze saranno immerse in ampie aree verdi con la possibilità di raccogliere funghi, fare passeggiate nella foresta e nuotare al mattino nel lago Landvetter.
L'area è progettata per sostenere uno stile di vita sostenibile incentrato sulla natura, con ambienti pedonali e ciclabili, un buon trasporto pubblico e servizi condivisi come il car pooling elettrico. Lo sviluppo pone l'accento sulla scelta consapevole dei materiali, sulle soluzioni efficienti dal punto di vista energetico e su una pianificazione attenta per ridurre al minimo l'impatto climatico. Inoltre, mira a creare un luogo dove le persone non solo vivono e lavorano, ma anche socializzano e si godono la vita.
L'edificio funge da luogo di ritrovo che collega natura e cultura, dove i residenti possono lavorare fianco a fianco o semplicemente rilassarsi, affittare spazi per eventi grandi o piccoli e godersi l'offerta gastronomica e le attività fitness.
Il Lakehouse è progettato per invitare le persone ad entrare, salire e girare intorno ad esso. La struttura allungata si erge come una spina dorsale nel paesaggio, creando una transizione senza soluzione di continuità tra l'esistente e il nuovo, tra interni ed esterni, tra spazi privati e condivisi. Sia la forma sia i materiali si ispirano al passato del sito come cava e alle strutture naturali del terreno.
I due piani inferiori sono incastonati nella roccia e appoggiati su di essa. Qui dominano i pavimenti in cemento e pietra, che ancorano la struttura al suo ambiente naturale. Nel punto più alto dell'edificio, un atrio centrale aperto si eleva attraverso tutti i livelli, creando uno spazio verticale spettacolare che attira la luce e collega i volumi interni.
Questa area di generose dimensioni e con destinazione d’uso multifunzionale è progettata per ospitare concerti, spettacoli o semplicemente offrire un luogo accogliente per conversare e rilassarsi. Può anche essere affittata per eventi privati. I posti a sedere continuano all'aperto in un anfiteatro all'aperto con vista sul lago, sottolineando la perfetta integrazione tra natura e sviluppo.
I piani superiori traggono ispirazione dagli alberi circostanti, con strutture in legno lamellare realizzate con pino e abete rosso svedese e norvegese, che formano anche le superfici interne a vista. L'intera struttura è incorniciata da grandi pannelli di vetro con motivi strategicamente posizionati, un abbellimento artistico che crea un gioco di luci che ricorda la luce del sole attraverso le cime degli alberi, riducendo al minimo il carico termico e la necessità di ombreggiatura.
La parte superiore dell'edificio imita le cime degli alberi, con giardini pensili aperti, terrazze e passerelle. Il tetto è ricoperto da tappeti di muschio, erica, mirtilli, erba, fiori selvatici e altre piante autoctone. Questo aiuta a ritardare il deflusso dell'acqua, riduce il rischio di surriscaldamento e favorisce la biodiversità, oltre ad essere un'attrazione in sé.