Nuova vita ad un ex cementificio
Siamo nel centro di Shanghai dove, su di una superficie di 34.000 mq, il progetto di MVRDV regala una nuova identità ad una ex fabbrica di cemento, integrando il ricco patrimonio industriale della zona e riproponendo strutture vecchie ed in disuso.


Il masterplan degli architetti celebra i diversi stili architettonici presenti sul sito, creando un delicato equilibrio tra conservazione e innovazione. Trasformando le reliquie industriali in vivaci spazi culturali e incorporando comfort moderni, il progetto onora il passato abbracciando il futuro.
Questa iniziativa trasformativa mira a rivitalizzare un'ex fabbrica di cemento, dando nuova vita al suo involucro industriale e creando un vivace centro per attività ricreative e culturali lungo l'iconico fiume Huangpu. Al centro della filosofia progettuale di MVRDV c’è l’impegno a favorire il movimento e la connettività: il progetto reinventa le strutture esistenti attraverso una rete tridimensionale dinamica di percorsi pedonali.

Caratterizzata da vivaci percorsi, scale, rampe e ponti arancioni, questa rete integra perfettamente edifici disparati, incoraggiando l'esplorazione e l'interazione all'interno dello spazio ringiovanito. MVRDV dà priorità alla sostenibilità e alla minimizzazione delle emissioni di carbonio attraverso un approccio leggero alla ristrutturazione. Le strutture più nuove subiscono un intervento minimo per preservare i materiali esistenti, mentre gli edifici industriali più vecchi ricevono trattamenti audaci che ne evidenziano il significato storico.

L’etica del design ruota attorno alla possibilità di un movimento efficiente delle persone, riecheggiando la passata dipendenza del sito dal trasporto di materiali per la produzione di cemento.
Al centro del masterplan ci sono gli assi chiave che definiscono le aree pubbliche primarie, progettate in collaborazione con i rinomati architetti paesaggisti James Corner Field Operations. Questi assi, inclusa una spina centrale che attraversa il sito, facilitano la navigazione intuitiva e migliorano l'accessibilità.
La caratteristica principale del progetto è la sua esperienza multidimensionale, ottenuta attraverso terrazze sopraelevate, tetti attivati e una vivace passeggiata arancione. Al centro del progetto c’è The Dream Center Hall, un ex magazzino destinato a diventare il punto focale del quartiere.


Il design di MVRDV infonde nuova vita a questa struttura scheletrica, utilizzando un riempimento in vetro minimalista per accentuare la sua estetica industriale grezza. Questo spazio trasformato ospiterà una miscela dinamica di punti vendita, caffè, ristoranti e un vasto spazio espositivo ed eventi, offrendo un vivace centro per lo scambio culturale e le attività ricreative.