Linate Airport District
Aperto ai passeggeri che transitano all'aereoporto di Linate e a tutti i milanesi, grazie a SEA e COSTIM, ha preso il via il progetto di trasformazione dell'area adiacente l'hub.
Sarà affacciata sull’Idroscalo e sarà un innovativo quartiere smart denominato Linate Airport District -LAD.
SEA, infatti, a seguito del recente ammodernamento del terminal di Linate, punta ad aprire un'area prima inaccessibile alla città, con ampi spazi verdi e nuove costruzioni.
Lo scopo di questo progetto è quello di rigenerare un'area di servizio precedentemente riservata, trasformandola in un'area pubblica con accesso diretto all'Idroscalo tramite la nuova linea M4 che raggiunge Linate.


Come previsto nel masterplan dell’aeroporto, questa nuova area sarà caratterizzata da:
- una piazza con nuovi locali di servizio, creando ampi spazi comunicanti con circa 14.000 m2 di verde urbano;
- edifici adibiti ad uffici e servizi per complessivi circa 24.000 m2, moderni e sostenibili, soddisfacendo i più alti standard di qualità, sostenibilità e comfort per tutti gli utenti (LEED e BEN certificato).
- un edificio che ospiterà il personale amministrativo di SEA, ora raggruppato in un'unica sede, insieme ai nuovi uffici ENAC;
- un albergo a quattro stelle con 220 camere per servire i passeggeri dell'aeroporto e del territorio circostante.


COSTIM, gruppo che si occupa dello sviluppo immobiliare e di rigenerazione urbana, investirà più di 130 milioni di euro e lo gestirà fino alla fine del periodo di concessione.
Il Distretto aeroportuale di Linate rientrerà tra i lavori che verranno consegnati allo Stato italiano al termine del periodo di concessione, alle stesse condizioni delle altre infrastrutture aeroportuali.
Le attività preliminari inizieranno già nel 2024.

Il progetto di rigenerazione urbana, che interesserà un'area di circa 38.000 m2, sarà sviluppato dall' società Chorus Life Linate SpA, posseduta al 100% da COSTIM, società controllata dall' Gruppo POLIFIN in subconcessione quale promotore dei lavori di rigenerazione.
Questo modello di “distretto del futuro” promuove la sostenibilità, la condivisione e la sostenibilità, per unire servizi e offrire vantaggi sia alle funzioni aeroportuali che agli utenti.
LAD sarà accessibile a tutti, compresi gli operatori aeroportuali e a tutta la città, anche grazie alla vicinanza della stazione metropolitana M4 Linate.
Questo progetto permetterà di collegare l’aeroporto all’accattivante scenario dell'Idroscalo e ad ampie aree verdi, che offrono occasioni di svago e relax.


Il concetto di design – ideato dalla divisione Sviluppo di COSTIM insieme allo Studio di architettura Tectoo – mira a valorizzare la presenza dell’acqua e del verde nel contesto urbano, enfatizzando la natura e la fruibilità degli spazi, anche grazie al sistema di percorsi ciclopedonali intervallati da piazze pubbliche e luoghi di ritrovo.