Elevated Urban Pod
"Gli Elevated Urban Pod (EUP) rappresentano un approccio futuristico alla vita urbana e alla mobilità".
Questo il pensiero di Mohamed Fendi, architetto de Il Cairo, attualmente al lavoro ai progetti NEOM, Trojena e Jeddah Central Development (JCD) presso Dar Al-Handasah (DAH).
Questi pod sono progettati per galleggiare sopra il suolo, integrando perfettamente la tecnologia di trasporto avanzata con un design urbano sostenibile.
Il sistema EUP dà priorità all'efficienza, alla riduzione della congestione del traffico e alla minimizzazione dell'impatto ambientale, fornendo al contempo una prospettiva nuova ed elevata della città.



Ogni pod è dotato di servizi all'avanguardia, che garantiscono comfort e connettività per tutti gli utenti.
Tessuto urbano e riflessione
L'introduzione di Elevated Urban Pod nel tessuto urbano crea un paesaggio urbano dinamico e versatile.
Utilizzando lo spazio verticale, gli EUP alleviano la congestione a livello del suolo, promuovendo un ambiente più favorevole ai pedoni.
Questo sistema si integra perfettamente con l'infrastruttura esistente, migliorando la connettività e l'accessibilità urbana, preservando al contempo gli spazi verdi e promuovendo una crescita urbana sostenibile.

Il progetto Elevated Urban Pods riflette l'impegno per uno sviluppo urbano innovativo e sostenibile.
Incarna i principi della pianificazione urbana intelligente, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita urbana attraverso i progressi tecnologici e la responsabilità ecologica.
Gli EUP simboleggiano il futuro della mobilità urbana, offrendo una soluzione trasformativa alle sfide urbane contemporanee.

Sicurezza e affidabilità
Rispetto di rigorosi standard di sicurezza, tra cui sistemi di risposta alle emergenze, monitoraggio in tempo reale e controlli di manutenzione regolari.
Sostenibilità: utilizzo di fonti di energia rinnovabili, tecnologie ad alta efficienza energetica e materiali ecologici nelle costruzioni.
Accessibilità: design conforme agli standard di accessibilità universali, garantendo l'inclusività per le persone di tutte le abilità.
Integrazione: compatibilità con le infrastrutture urbane esistenti e i sistemi di trasporto pubblico, consentendo collegamenti intermodali senza soluzione di continuità.


Tavolozza dei colori: toni neutri (bianchi, grigi e neri) con accenti di verde e blu per enfatizzare l'ecocompatibilità e il progresso tecnologico.
Tavolozza dei materiali: materiali sostenibili come alluminio riciclato, vetro temperato e compositi ecologici. Incorporazione di verde e materiali a base vegetale per benefici estetici e ambientali.
Tavolozza di illuminazione: illuminazione a LED ad alta efficienza energetica con impostazioni personalizzabili per adattarsi a diversi momenti della giornata e migliorare l'esperienza dell'utente.