Centro tecnologico oceanico norvegese

E' in costruzione il Norwegian Ocean Technology Center, progettato dallo studio Snøhetta, che diverrà una delle strutture più avanzate al mondo per la ricerca e l'istruzione sull'oceano, e che mira a contribuire allo sviluppo e alla ristrutturazione dell'industria marittima a livello locale, nazionale e globale.
I laboratori e le strutture di ricerca, su di un'area di circa 50.000 m2, nel quartiere Tyholt di Trondheim, in Norvegia, costituiranno un centro di gravità nell'ambito della tecnologia spaziale oceanica, portando la Norvegia all'avanguardia in questo settore.
Ci sono laboratori d'acqua e npn, con piscine marine, laboratori di costruzione e meccanici, strutture educative, uffici e aree riunioni nei 3 edifici che complngono l'intero centro.

Il primo edificio, dove si trova l'ingresso dei visitatori, è dedicato alla ricerca e all'istruzione. Oltre ad essere un'entusiasmante piattaforma di apprendimento per studenti e ricercatori, l'edificio invita gli altri visitatori a immergersi nell'area dell'oceano.
Il secondo edificio ospita una piscina marina, FlexLab, che è stata convertita in una combinazione senza precedenti di varie piscine di addestramento e test su piccola scala.
Infine, nel terzo edificio, sono collocate due grandi piscine, officine di costruzione e macchinari e i magazzini. La lunghezza totale dell'edificio raggiunge i 280 metri, e contiene volumi significativi sia fuori terra che sotterranei per consentire piscine fino a 25 metri di profondità.

La facciata dell'edificio trasmette concettualmente il ritmo della natura attraverso onde di energia visibili attraverso modelli accurati e ripetitivi in tutto l'involucro.
La forza delle onde varia, aumenta e diminuisce a seconda del paesaggio circostante con diverse spire di ogni pannello.

La ripetitività della facciata consente una costruzione modulare, e crea al contempo un'espressione dinamica olistica da vicino e da lontano.
Riflettendo l'ambizione del centro di diventare un centro per le attività di ricerca e innovazione legate al settore marino, il nuovo Centro ha anche ambiziosi obiettivi ambientali e mira alla certificazione BREEAM Excellent.