MyCityBari
Sono da poco iniziati i lavori per il CityLife pugliese, che sorge sui ruderi dell’ex clinica Santa Lucia.
Il nuovo modo dell'abitare funzionale e sostenibile di MyCityBari nasce dalla collaborazione di Mario Cucinella Architects e Manelli Impresa S.p.A. per essere un progetto pilota di trasformazione urbana pensato per il futuro e inserito armonicamente nel presente.


Su di un'area di 22.500 mq il progetto ridona un ruolo centrale alla natura e alla socializzazione per generare un impatto positivo sul benessere dei residenti.
L’intervento si sviluppa su tre corpi di fabbrica uniti fra di loro da livelli interrati comuni e collegati da un sistema di ampie terrazze poste al primo e secondo piano fuori terra.
Gli edifici ospiteranno un complesso residenziale di 162 appartamenti, locali comuni a servizio delle residenze, spazi commerciali (al piano terra lungo via Fanelli) e parcheggi ai piani interrati.
Sarà realizzato anche un nuovo parco attrezzato per il gioco e lo sport.


“MyCityBari è un progetto iconico, laboratorio di soluzioni architettoniche che bilanciano con estrema attenzione lo spazio costruito e la natura per favorire l’interazione sociale e il senso di comunità”, dichiara Mario Cucinella. La particolare conformazione interna si sviluppa attraverso curve di livello, che generano una corte interna dalla forma organica, dove si trova il cuore verde di MyCityBari.
Continuando lungo il perimetro del lotto, la natura diventa il vero elemento di connessione tra le aree verdi e il costruito.
Ogni dettaglio di MyCity dialoga in duplice armonia con due linguaggi architettonici.
La facciata esterna ventilata viene caratterizzata da uno stile razionale, che le viene conferito dal rivestimento ceramico tridimensionale.
Le modanature e i motivi geometrici richiamano le facciate del centro storico di Bari.

Mentre, la corte interna di MyCity si definisce grazie alle ampie terrazze dalle forme organiche.
Gli appartamenti presentano un cappotto intonacato dai colori tenui, in perfetta armonia identitaria con le forme naturali dell’interno.
La costruzione segue strategie ambientali per garantire elevati standard di comfort termico all’interno delle abitazioni.
L’intero edificio viene scolpito dai raggi solari: l’erosione del volume, dal basso verso l’alto, consente la definizione di spazi e geometrie che creano un sistema di terrazze verdi discendenti, secondo il principio del solar carving, con volumi progressivamente più arretrati man mano che si sale verso l’alto, per favorire l’accesso della luce anche ai livelli più bassi.

Al contempo, l’inserimento di aggetti consente di schermare la componente diretta della radiazione e contenere il fabbisogno di raffrescamento attraverso l’impiego di strategie energetiche passive.
L’impiego di superfici verdi integrate all’involucro edilizio delle residenze, la creazione di zone in ombra mediante gli aggetti e l’impiego delle superfici di colore chiaro che consentono di mitigare la temperatura percepita e incrementare il comfort in ambiente outdoor, sono caratteristiche che hanno orientato lo sviluppo del progetto.
Ne risulta un laboratorio di soluzioni architettoniche capaci di fornire risposte concrete agli scenari del cambiamento climatico, che nelle regioni del sud si caratterizza per l’innalzamento delle temperature e l’incremento del fenomeno dell’isola di calore urbana.

La corte ospita il rigoglioso parco abitato, un elemento iconico attorno al quale si costruisce il quotidiano benessere dei residenti.
Photo credits ©Mario Cucinella Architects