Teatro della Natura all'Expo 2025 di Osaka
Lo studio di architettura francese Coldefy e il gruppo italiano Carlo Ratti Associati (CRA) hanno svelato il progetto vincitore del padiglione francese alla fiera Expo Osaka 2025, intitolato Theatrum Naturae, o Teatro della Natura, riconfigurato per mostrare il contributo della Francia alla cultura e all'ambiente-natura nel 21° secolo.

Il padiglione illustra come il design colma il divario tra la vita umana e quella non umana sul nostro pianeta, accogliendoli nei nostri habitat naturali e artificiali. Porta in primo piano i molteplici ecosistemi francesi, rendendoli parte integrante dell’edificio e del percorso dei visitatori.

Il padiglione francese per Expo 2025 Osaka è stato sviluppato da Coldefy e CRA-Carlo Ratti Associati, insieme a RIMOND Group come appaltatore principale e alla società giapponese Yasui Sekkei come esperto di ingegneria e conformità locale. Insieme, il team immagina un unico percorso che celebra i sensi umani e accompagna i visitatori attraverso il Padiglione. Si crea così un'esperienza divisa in tre atti: Ascesa, Scoperta della Natura e Ritorno alla Terra.

Salendo dal livello del suolo in un "arco di scena", il viaggio inizia prendendo una scala a chiocciola che si trasforma in un balcone di osservazione, prima di attraversare una soglia a tenda per rivelare un anello infinito. Questo anello consente un'esplorazione completa dello spazio interno, comprendendone l'intero volume, prima di aprirsi sulla verdeggiante terrazza.