Data Center Santo Stefano
Il progetto di Lombardini22 (Engineering, Project management, DL, sicurezza, strategia per le certificazioni Leed e Uptime Institute) per il data center di TIM Enterprise a Santo Stefano Ticino, in provincia di Milano, trasforma un edificio tessile dismesso in un moderno datacenter, rigenerando l’area e contribuendo al recupero del patrimonio edilizio esistente.
Questo grazie ad un’alta flessibilità progettuale e l'adozione di strategie come l'installazione modulare e il rispetto dei criteri di ridondanza, affrontando contestualmente la necessità di certificazioni di elevato livello e mantenendo bassi valori di PUE (Power Usage Effectiveness).


Una sfida decisiva quella di progettare data center sostenibili ed efficienti che riducano l’impronta ecologica e affrontino le problematiche legate all’emergenza climatica.
La progettazione del Data Center Santo Stefano punta in questa direzione, e ottiene importanti risultati:
- Superfici con elevati SR e SRI per combattere l’effetto isola di calore
- 100% di risparmio idrico outdoor attraverso piante adattive e native
- 77% di risparmio idrico indoor, attraverso l’utilizzo di apparecchiature idrico sanitarie efficienti e rete duale per carico wc
- Sistema di contabilizzazione idrica ed energetica puntuale
- Lettura dei consumi da BMS, con capacità di storicizzazione dei dati per almeno 36 mesi
- Contratto fornitura elettrica 100% da fonte rinnovabile
- Materiali a ridotto impatto ambientale, con contenuto di riciclo e basso emissivi
- Recupero dell’83% dei rifiuti da 8 flussi differenti

Il data center di TIM Enterprise a Santo Stefano Ticino è una delle quattro strutture scelte dal Polo Strategico Nazionale per archiviare i dati critici degli uffici pubblici: un sistema tecnologico avanzato che offre numerosi vantaggi in termini di risparmio energetico, affidabilità, sicurezza e protezione dei dati, in linea con i più elevati standard di sostenibilità internazionali, certificato LEEDGold.