Biosphere
Biosphere vince come miglior progetto di ospitalità in architettura ai Créateurs Design Awards 2024, un programma di premi che mette in risalto il lavoro straordinario nel campo dell'architettura, del design di interni e di prodotto, della fotografia, del giornalismo.
Il progetto è di Bjarke Ingels Group - BIG, e si tratta di un nuovo straordinario hotel in stile 'casa sull'albero', ricoperto di casette per gli uccelli.
Una vacanza unica nel suo genere.
La Biosfera si trova in una foresta nella Lapponia svedese, vicino al Circolo Polare Artico, e fa parte del progetto Treehotel, un idilliaco rifugio rurale che ospita diverse suite boutique hotel uniche di architetti di alto livello, tra cui la 7th Room di Snøhetta.

La struttura di BIG è sollevata rispetto al suolo della foresta utilizzando gli alberi circostanti e alcuni supporti, con cavi guida che aiutano a mantenerla in posizione.
L'esterno è ricoperto da 350 casette per gli uccelli di varie dimensioni e forma, ma ci sono anche mangiatoie, oltre ad alcuni habitat per api e pipistrelli, il che significa che i visitatori probabilmente dovranno abituarsi ad addormentarsi ai suoni – rilassanti – di uccelli e api.
Il progetto è stato ideato in collaborazione con l'esperto Ulf Öhman, presidente dell'Associazione Ornitologica Norrbotten, quindi senza dubbio l'azienda ha ricevuto consulenza su eventuali problemi.


Il posizionamento delle casette per gli uccelli sembra abbastanza semplice ma in realtà è stato scelto con cura per garantire luce e vista ottimali.
"Variando le dimensioni individuali dei nidi di uccelli ed espandendoli verso l'esterno e in base al tipo di uccelli e alla frequenza nell'area, la luce può entrare nello spazio interno mantenendo la vista verso l'esterno", ha spiegato BIG.
"Avvolgendo la nuova camera d'albergo in un habitat ecologico, gli ospiti hanno l'opportunità di sperimentare l'avifauna da vicino, ritrovandosi nell'epicentro della natura."

Alla Biosfera si accede tramite un ponte sospeso e il suo interno misura 34 mq.
Il suo arredamento e la disposizione generale ricordano l'altro esperimento di BIG con le micro-abitazioni, l'A45, e presenta una tavolozza di materiali scuri pensata per rivolgere gli occhi verso l'esterno, verso la bellezza naturale dei dintorni.
La generosa vetrata aiuta sicuramente a raggiungere questo obiettivo. L'interno della Biosfera è caratterizzato da ampie vetrate, anche sul pavimento e sul soffitto.
Il piano terra è occupato da una zona giorno con seduta sospesa, più divano, mentre è disponibile anche un bagno con doccia e sauna.


Una scala conduce alla zona notte soppalcata che contiene un letto matrimoniale. Inoltre, i visitatori possono raggiungere una terrazza sul tetto - è installata una botola sul tetto per l'accesso - che offre una vista a 360 gradi della foresta.